TARIP 2023 - Comune di Fontanellato (PR)

Uffici e servizi | Area II - Servizi Finanziari | Tributi | TARIP 2023 - Comune di Fontanellato (PR)

TARIFFA RIFIUTI CORRISPETTIVA 2023

Dal 1 gennaio 2023 il Comune di Fontanellato applica la Tariffa rifiuti corrispettiva (Tcp o tarip) in sostituzione della Tari tributo puntuale.

Con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 28.04.2023 è stato approvato il regolamento Tarip.

La normativa in materia di finanziamento del servizio rifiuti, prevede due tipologie di prelievo (tributario e non tributario) e tre modalità di tariffazione:

a) la tassa sui rifiuti (TARI), avente natura tributaria, è disciplinata dall’articolo 1, comma 640 e ss. (tranne i commi 667 e 668), della legge n. 147/2013, che a seconda del metodo tariffario adottato si articola in due fattispecie:

a1)Tari presuntiva, se si adottano sistemi di tariffazione presuntiva;

a2)Tari tributo puntuale, se si adottano modalità di misurazione puntuale;

b) la Tariffa rifiuti corrispettiva puntuale avente natura patrimoniale (anche detta TCP o TARIP)

Ciascun utente ha l’obbligo di comunicare al Gestore Iren Ambiente SpA ogni circostanza rilevante per l'applicazione della Tariffa corrispettiva, ed in particolare:

  • l'inizio, la variazione o la cessazione dell’occupazione o detenzione dei locali ed aree;
  • la sussistenza o il venir meno dei presupposti per usufruire delle agevolazioni, riduzioni o esenzioni.

La comunicazione, sottoscritta dal dichiarante:

  • deve avvenire preferibilmente mediante la compilazione di appositi modelli messi a disposizione dal Gestore e deve essere presentata entro il termine di 90 giorni dalla data in cui si verifica il fatto che ne determina l'obbligo, se non diversamente disposto da specifiche previsioni del regolamento;
  • può essere presentata tramite il servizio postale oppure in via telematica oppure presso uno degli sportelli di Iren Ambiente presenti sul territorio;
  • produce effetti dalla data di inizio occupazione o variazione e sarà ritenuta valida anche per gli anni successivi qualora non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare della tariffa; in caso contrario l’utente è tenuto a presentare nuova comunicazione di variazione;
  • se presentata da uno dei coobbligati ha effetto anche per gli altri.

La cessazione dell’occupazione/detenzione/possesso dei locali e delle aree deve essere comprovata a mezzo di idonea documentazione (ad esempio copia risoluzione contratto di locazione, copia ultima bolletta di conguaglio delle utenze di rete, copia verbale di riconsegna immobile, ricevuta restituzione

Dove rivolgersi

PONTETARO di Noceto - Via Emilia 20 - dal lunedì al venerdì 8.30-13.30

COLORNO – Via Matteotti n. 24 - dal lunedì al venerdì 8.30-13.30

LANGHIRANO - Via Mazzini 39 - dal lunedì al venerdì 8.30-13.30

FELINO – Piazza Miodini n. 9/1 - Giovedì e Venerdì ore 8.30 – 13.30 (con possibilità di appuntamento) - Sabato ore 8.30-13.30 (con possibilità di appuntamento)

PARMA - Strada S. Margherita 6/A (Sede) - dal lunedì al venerdì ore 83.30 – 13.30 e 14.30 – 17.30 sabato ore 8.30 – 12.30

PARMA Via Dante n. 3 dal lunedì al venerdì 8.30/13.30 – 14.30/17.30 – sabato 8.00/13.00

 

Oppure numero verde:

NUMERO VERDE CLIENTI (gratuito anche da cellulari):

800 969696 orario continuato dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Questo numero è dedicato alla gestione della tassa rifiuti (TARIP): attivazione chiusura contratti, modifiche contrattuali, informazioni su avvisi di pagamento.

Mail utenze domestiche: servizioclienti@gruppoiren.it

Mail utenze non domestiche: sportelloimpresetari@gruppoiren.it

 

NUMERO VERDE  RACCOLTA RIFIUTI E IGIENE URBANA:

800 212607 orario continuato dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8.00 alle 13.00 per avere maggiori informazioni e/o effettuare segnalazioni tecniche, richieste e per ritiro dei rifiuti ingombranti.

Mail: ambiente.emilia@gruppoiren.it

Lo stesso numero verde 800 212607 è disponibile per informazioni riferite agli avvisi di accertamento tassa rifiuti, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00.

 In alternativa, si può scrivere un'email a tassarifiuti@irenambiente.it.

Per la fornitura di sacchetti per la raccolta del rifiuto organico e della plastica/barattolame nonché per la prima fornitura del secchiello dell’organico occorre rivolgersi alla Stazione Ecologica.

 

La Tariffa Rifiuti Corrispettiva Puntuale (TCP) viene calcolata come segue:

  • per le utenze domestiche in base al numero di occupanti e alla superficie dell’immobile;
  • per le utenze non domestiche in base alla superficie dell’immobile e alle tipologie di attività (categorie) previste dal D.P.R. 158/1999,.
  • Oltre alla quota fissa viene applicata la quota variabile suddivisa in quota variabile fissa, alla quale viene applicata una riduzione definita in sede di approvazione delle tariffe e una quota variabile misurata in base ai conferimenti del rifiuto indifferenziato; nella quota variabile misurata è previsto un numero minimo di esposizioni parametrato alla singola utenza e alla capacità del contenitore. Sono conteggiati i conferimenti effettuati dall’utente rispetto ad un numero minimo di conferimenti annui che sono comunque addebitati all’utenza a prescindere da quelli effettuati. Pertanto, in ogni caso si pagano i conferimenti minimi a cui si aggiungono quelli eccedenti effettuati e addebitati in sede di conguaglio. Sulla somma degli importi viene calcolato il tributo ambientale provinciale (TEFA) del 5%. Sull’importo totale (con esclusione del tributo provinciale) si applica l’Iva del 10%.

    Per informazioni più dettagliate su tariffe e listino vuotature consultare la delibera di consiglio comunale con la quale sono state approvate le tariffe rifiuti aventi natura corrispettiva per l’anno 2023.

I termini di scadenza delle fatture sono di norma semestrali:

La Giunta Comunale con delibera 73 dell’11/05/2023 ha fissato le seguenti date di pagamento:

  • prima rata Tarip: 30 giugno 2023
  • seconda rata Tarip : 30 novembre 2023
  • conguaglio Tari 2022: 15 luglio 2023

Conguaglio Tassa rifiuti 2022

Separatamente dalla fattura Tarip,  Iren Ambiente emetterà un ultimo avviso di pagamento contenente il conguaglio TARI relativo all’annualità 2022 per conto del Comune.

 

Relativamente al conguaglio TARI 2022, si precisa che:

  • gli avvisi con importi a credito maggiori o uguali a 5 centesimi saranno portati automaticamente in detrazione della fattura relativa al secondo semestre, evitando al contribuente la presentazione dell’istanza di rimborso;
  • gli avvisi con importi a debito maggiori di 1,03 euro dovranno essere necessariamente saldati tramite il modello F24 allegato all’avviso di pagamento di conguaglio;
  • gli avvisi con importi a debito senza il modulo F24 allegato non dovranno essere pagati.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800 969696 dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 18.00 e il sabato dalle 08.00 alle 13.00 o inviare una mail a servizioclientitari@gruppoiren.it.

 

Modalità di versamento

Il pagamento della fattura deve essere effettuato entro i termini indicati nella medesima mediante:

  • a) versamento presso gli sportelli postali;
  • b) versamento tramite sportello bancario/bancomat abilitati;
  • c) domiciliazione bancaria o postale;
  • f) PagoPA e altri strumenti messi a disposizione dal gestore

Le fatture sono spedite al domicilio del titolare dell’utenza o ad altro recapito indicato dallo stesso, tramite il servizio postale o agenzie di recapito autorizzate, come corrispondenza ordinaria. le fatture sono inoltre disponibili sulla App del gestore mentre per le utenze non domestiche possono essere spedite tramite posta elettronica certificata.

Riduzioni e agevolazioni

Per le informazioni dettagliate relative alle riduzioni ed agevolazioni previste per la Tariffa Rifiuti Corrispettiva si consulti il capo 4 del vigente regolamento.

Omesso o parziale pagamento

In caso di omesso o parziale pagamento, il Gestore, trascorsi inutilmente 30 giorni solari dalla data di scadenza riportata in fattura inviata all’utente, notifica apposito sollecito di pagamento, decorso il termine indicato in tale sollecito, procede al recupero del credito nei modi di legge, previa notifica di atto di contestazione della violazione anche nella forma dell’accertamento esecutivo patrimoniale di cui all’art. 1 comma 792 della Legge 160/2019.

Le somme indicate negli avvisi di accertamento esecutivo patrimoniale se non versate entro i termini prescritti, sono riscosse coattivamente dal Gestore secondo le disposizioni di legge applicabili, con addebito delle spese relative al procedimento.

Rimborsi

Nei casi di errore, di duplicazione ovvero di eccedenza dell’importo iscritto in fattura rispetto a quanto dovuto, l’utente può richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute entro cinque anni dal pagamento, mediante richiesta motivata, allegando copia della ricevuta di pagamento. Il Gestore, dopo averne accertato il diritto, dispone la nota di accredito o il rimborso entro 60 giorni dalla ricezione dell’istanza dell’utente, ovvero nella fattura successiva in caso di procedimenti effettuati d’ufficio disposti dal Gestore stesso.

Sulle somme rimborsate sono dovuti gli interessi legali dal momento dell’indebito pagamento ovvero, nel caso di errore non addebitabile al Gestore, a decorrere dal trentesimo giorno successivo alla richiesta di rimborso.

 

ALLEGATI

- Regolamento TARIP 

- Delibera di approvazione del Regolamento TARIP 

- Tariffe TARIP

- Delibera approvazione tariffe TARIP

- Modello esenzione

- Modello presidi sanitari

 

LINK: 

TARI 2022

- TARI 2021

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1397 valutazioni)