V.I.A. - Valutazione d'Impatto Ambientale / SCREENING
(L.R. 20 aprile 2012, n. 3 - "Riforma della Legge Regionale 18 maggio 1999, n. 9 (Disciplina della procedura di Valutazione dell'Impatto Ambientale"). Disposizioni in materia ambientale").
La valutazione d’impatto ambientale dei progetti di opere e interventi è finalizzata a proteggere la salute umana, contribuire con un miglior ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione dell’ecosistema.
Il provvedimento di V.I.A. sostituisce o coordina tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o intervento, inclusa, nel caso di impianti che ricadano nel campo di applicazione del D.Lgs. 59/05, l'AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale.
La valutazione d’impatto ambientale è disciplinata dalla D.Lgs. 152/06 – Parte Seconda così come modificato e integrato dal D.Lgs. 4/2008, per mezzo dei SUAP comunali.
Sono previste due procedure, a seconda della tipologia di progetto:
- Verifica di assoggettabilità (SCREENING)
- V.I.A.
Dal 01.01.2016 la Regione è l’autorità competente (L.R. n°13/2015).