Nuovo ravvedimento operoso dal 2020

  • Servizio attivo

Nuovo ravvedimento operoso dal 2020

Descrizione

Con la procedura del ravvedimento operoso è possibile sanare la propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi.

A chi è rivolto

Con la procedura del ravvedimento operoso è possibile sanare la propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi.   Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (D.L. 124/2019, convertito con Legge 157/2019) viene esteso ai tributi locali il ravvedimento oltre l’anno già disponibile per i tributi erariali.   Quindi oltre che con il normale ravvedimento operoso, adesso è possibile regolarizzare gli errori e le omissioni dell’imposte dovute effettuando il versamento dopo un anno (ed entro due anni) dall’errore o dall’omissione, con una sanzione pari al 4,29% (1/7 della sanzione del 30%) ed oltre i due anni con una sanzione del 5% (1/6 della sanzione del 30%).   Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata.

Con la procedura del ravvedimento operoso è possibile sanare la propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi.
 
Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (D.L. 124/2019, convertito con Legge 157/2019) viene esteso ai tributi locali il ravvedimento oltre l’anno già disponibile per i tributi erariali.
 
Quindi oltre che con il normale ravvedimento operoso, adesso è possibile regolarizzare gli errori e le omissioni dell’imposte dovute effettuando il versamento dopo un anno (ed entro due anni) dall’errore o dall’omissione, con una sanzione pari al 4,29% (1/7 della sanzione del 30%) ed oltre i due anni con una sanzione del 5% (1/6 della sanzione del 30%).
 
Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata.

Come fare

Chi intende avvalersi del ravvedimento deve darne comunicazione al comune utilizzando l’apposita modulistica entro 30 giorni dalla regolarizzazione.

Chi intende avvalersi del ravvedimento deve darne comunicazione al comune utilizzando l’apposita modulistica entro 30 giorni dalla regolarizzazione.

Cosa serve

Modulo allegato.

Modulo allegato.

Cosa si ottiene

Sanamento della propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi.

Sanamento della propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con sanzioni ridotte e interessi minimi.
Tempi e scadenze

Il modulo va presentato entro 30 giorni dalla regolarizzazione.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti collegati

Modello per ravvedimento 2020
Modulistica

Modello per ravvedimento 2020, nuova IMU (Imposta Municipale Unica), modello per ravvedimento operoso.

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2023, 10:47