Denuncia di morte

  • Servizio attivo

La denuncia di morte può essere fatta da parenti del defunto, dall'Impresa di Pompe funebri, o da persona informata del decesso entro 24 ore dall'evento presso l'ufficio di Stato Civile ove è avvenuto il decesso.

Descrizione

La denuncia di morte può essere fatta da parenti del defunto, dall'Impresa di Pompe funebri, o da persona informata del decesso entro 24 ore dall'evento presso l'ufficio di Stato Civile ove è avvenuto il decesso.

A chi è rivolto

Servizio rivolto a tutti i cittadini

Servizio rivolto a tutti i cittadini

Come fare

La denuncia di morte può essere fatta da parenti del defunto, dall'Impresa di Pompe funebri, o da persona informata del decesso entro 24 ore dall'evento presso l'ufficio di Stato Civile ove è avvenuto il decesso.

La denuncia di morte può essere fatta da parenti del defunto, dall'Impresa di Pompe funebri, o da persona informata del decesso entro 24 ore dall'evento presso l'ufficio di Stato Civile ove è avvenuto il decesso.

Cosa serve

Per i deceduti in ospedale: Comunicazione di morte con luogo, data, ora di decesso e dati anagrafici del defunto (a firma del Direttore Sanitario) comprensiva della denuncia della causa di morte (a firma del medico curante) e della verifica del decesso (a firma del medico necroscopo). Scheda Istat.   Per i deceduti in abitazione: Comunicazione decesso con data, luogo, ora di morte e dati anagrafici del deceduto (a firma del medico curante o del medico necroscopo) completa della denuncia della causa di morte (a firma del medico necroscopo) e verifica di decesso (a firma del medico necroscopo). Scheda Istat.

Per i deceduti in ospedale: Comunicazione di morte con luogo, data, ora di decesso e dati anagrafici del defunto (a firma del Direttore Sanitario) comprensiva della denuncia della causa di morte (a firma del medico curante) e della verifica del decesso (a firma del medico necroscopo). Scheda Istat.
 
Per i deceduti in abitazione: Comunicazione decesso con data, luogo, ora di morte e dati anagrafici del deceduto (a firma del medico curante o del medico necroscopo) completa della denuncia della causa di morte (a firma del medico necroscopo) e verifica di decesso (a firma del medico necroscopo). Scheda Istat.

Cosa si ottiene

Denuncia di morte

Denuncia di morte
Tempi e scadenze

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Demografico

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Note
L'ufficiale di Stato Civile rilascerà l'autorizzazione al seppellimento solo dopo 24 ore dal decesso salvo casi particolari enunciati dal medico necroscopo. In caso di morte violenta la documentazione rilasciata dall'ospedale deve essere accompagnata dal Nulla Osta dell'Autorità Giudiziaria.

Riferimenti normativi
Ordinamento di Stato Civile D.P.R. 3/11/2000 n.396 D.M.I. 27/2/2001

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio Anagrafe

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2023, 11:16