Acquisto e adattamento di veicoli privatiPresentazione domanda al Comune di residenza.
Acquisto di ausili ed attrezzaturePresentazione domanda al Comune di residenza..
Contributi regionali per eliminazione barriere architettonichePresentazione domanda al Comune in cui si trova l'immobile, allegando un preventivo, un certificato medico (in carta semplice) che deve attestare l'handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipende e quali obiettive difficolta alla mobilita ne discendano, con specificazione, ove occorre, che l'handicap consiste in una menomazione o limitazione funzionale permanente e una autocertificazione onde specificare l'ubicazione dell'immobile su cui si vuole intervenire (via, numero civico ed eventualmente l'interno); devono inoltre essere descritti succintamente gli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o all'assenza di segnalazioni. L'interessato deve inoltre dichiarare che gli interventi per cui si richiede il contributo non sono già stati realizzati nè sono in corso di esecuzione; deve altresì precisare se per le medesime opere gli siano stati concessi altri contributi.Per maggiori informazioni e per avviare la pratica di quest'ultimo contributo è necessario contattare gli uffici comunali afferenti all'Area III Urbanistica, edilizia privata e ambiente al numero 0521/823.205-207.
Acquisto e adattamento di veicoli privati
Presentazione domanda al Comune di residenza.
Acquisto di ausili ed attrezzature
Presentazione domanda al Comune di residenza..
Contributi regionali per eliminazione barriere architettoniche
Presentazione domanda al Comune in cui si trova l'immobile, allegando un preventivo, un certificato medico (in carta semplice) che deve attestare l'handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipende e quali obiettive difficolta alla mobilita ne discendano, con specificazione, ove occorre, che l'handicap consiste in una menomazione o limitazione funzionale permanente e una autocertificazione onde specificare l'ubicazione dell'immobile su cui si vuole intervenire (via, numero civico ed eventualmente l'interno); devono inoltre essere descritti succintamente gli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o all'assenza di segnalazioni. L'interessato deve inoltre dichiarare che gli interventi per cui si richiede il contributo non sono già stati realizzati nè sono in corso di esecuzione; deve altresì precisare se per le medesime opere gli siano stati concessi altri contributi.
Per maggiori informazioni e per avviare la pratica di quest'ultimo contributo è necessario contattare gli uffici comunali afferenti all'Area III Urbanistica, edilizia privata e ambiente al numero 0521/823.205-207.