Contributi Regionali

  • Servizio attivo

Acquisto e adattamento di veicoli privati e Acquisto di ausili ed attrezzature (L.R. 29/97) Eliminazione barriere architettoniche (L.R. 13/89)

Descrizione

Acquisto e adattamento di veicoli privati, acquisto di ausili ed attrezzature
La L.R. 29/97 prevede all'Art. 9 contributi del 50% sulla spesa sostenuta per acquistare ausili, attrezzature, arredi personalizzati ed attrezzature informatiche per la casa. Per presentare domanda occorre possedere il certificato di handicap grave di cui all'art. 3 comma 3 della L.104/02. I contributi non devono riguardare interventi finanziati da altre leggi (ad esempio L.13/89), escluse le agevolazioni fiscali.
 
Contributi regionali per eliminazione barriere architettoniche
La Legge 13/89 prevede contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati ove hanno residenza abituale persone con disabilità, con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o persone non vedenti. 

A chi è rivolto

Rivolto ai disabili.

Rivolto ai disabili.

Come fare

Per l'acquisto e adattamento di veicoli privati e l'acquisto di ausili ed attrezzature occorre presentare domanda presso il Comune di residenza nei termini previsti, per i Contributi Regionali per l'eliminazione di barriere architettoniche occorre presentare domanda al Comune in cui si trova l'immobile.   La modulistica inerente i contributi LR 29/97 va presentata a Ufficio ComUnico - Piano Terra Rocca Sanvitale (dove è possibile anche ritirarla in formato cartaceo)

Per l'acquisto e adattamento di veicoli privati e l'acquisto di ausili ed attrezzature occorre presentare domanda presso il Comune di residenza nei termini previsti, per i Contributi Regionali per l'eliminazione di barriere architettoniche occorre presentare domanda al Comune in cui si trova l'immobile.
 
La modulistica inerente i contributi LR 29/97 va presentata a Ufficio ComUnico - Piano Terra Rocca Sanvitale (dove è possibile anche ritirarla in formato cartaceo)

Cosa serve

Acquisto e adattamento di veicoli privatiPresentazione domanda al Comune di residenza.   Acquisto di ausili ed attrezzaturePresentazione domanda al Comune di residenza..   Contributi regionali per eliminazione barriere architettonichePresentazione domanda al Comune in cui si trova l'immobile, allegando un preventivo, un certificato medico (in carta semplice) che deve attestare l'handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipende e quali obiettive difficolta alla mobilita ne discendano, con specificazione, ove occorre, che l'handicap consiste in una menomazione o limitazione funzionale permanente e una autocertificazione onde specificare l'ubicazione dell'immobile su cui si vuole intervenire (via, numero civico ed eventualmente l'interno); devono inoltre essere descritti succintamente gli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o all'assenza di segnalazioni. L'interessato deve inoltre dichiarare che gli interventi per cui si richiede il contributo non sono già stati realizzati nè sono in corso di esecuzione; deve altresì precisare se per le medesime opere gli siano stati concessi altri contributi.Per maggiori informazioni e per avviare la pratica di quest'ultimo contributo è necessario contattare gli uffici comunali afferenti all'Area III Urbanistica, edilizia privata e ambiente al numero 0521/823.205-207.

Acquisto e adattamento di veicoli privati
Presentazione domanda al Comune di residenza.
 
Acquisto di ausili ed attrezzature
Presentazione domanda al Comune di residenza..
 
Contributi regionali per eliminazione barriere architettoniche
Presentazione domanda al Comune in cui si trova l'immobile, allegando un preventivo, un certificato medico (in carta semplice) che deve attestare l'handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipende e quali obiettive difficolta alla mobilita ne discendano, con specificazione, ove occorre, che l'handicap consiste in una menomazione o limitazione funzionale permanente e una autocertificazione onde specificare l'ubicazione dell'immobile su cui si vuole intervenire (via, numero civico ed eventualmente l'interno); devono inoltre essere descritti succintamente gli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o all'assenza di segnalazioni. L'interessato deve inoltre dichiarare che gli interventi per cui si richiede il contributo non sono già stati realizzati nè sono in corso di esecuzione; deve altresì precisare se per le medesime opere gli siano stati concessi altri contributi.
Per maggiori informazioni e per avviare la pratica di quest'ultimo contributo è necessario contattare gli uffici comunali afferenti all'Area III Urbanistica, edilizia privata e ambiente al numero 0521/823.205-207.

Cosa si ottiene

Acquisto e adattamento di veicoli privatiI contributi possono riguardare: strumentazioni tecnologiche ed informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attivita quotidiane funzionali ai bisogni della persona. ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione con caratteristiche ergonomiche e tecniche funzionali alle abilità residue della persona. attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tali attività in sedi esterne.   Acquisto di ausili ed attrezzatureI contributi possono riguardare: strumentazioni tecnologiche ed informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane funzionali ai bisogni della persona. ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione con caratteristiche ergonomiche e tecniche funzionali alle abilità residue della persona. attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tali attività in sedi esterne. Contributi regionali per eliminazione barriere architettonicheLa Legge 13/89 prevede contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati ove hanno residenza abituale persone con disabilità, con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o persone non vedenti. 

Acquisto e adattamento di veicoli privati
I contributi possono riguardare:
  • strumentazioni tecnologiche ed informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attivita quotidiane funzionali ai bisogni della persona.
  • ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione con caratteristiche ergonomiche e tecniche funzionali alle abilità residue della persona.
  • attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tali attività in sedi esterne.
 
Acquisto di ausili ed attrezzature
I contributi possono riguardare:
  • strumentazioni tecnologiche ed informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane funzionali ai bisogni della persona.
  • ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione con caratteristiche ergonomiche e tecniche funzionali alle abilità residue della persona.
  • attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tali attività in sedi esterne.
Contributi regionali per eliminazione barriere architettoniche
La Legge 13/89 prevede contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati ove hanno residenza abituale persone con disabilità, con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o persone non vedenti. 
Tempi e scadenze

Acquisto e adattamento di veicoli privatiLa domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro il 30 giugno di ogni anno per spese effettuate nel corso dell'anno precedente. Il Comune capofila di Distretto (Fidenza) a termine di istruttoria della relativa graduatoria, liquida il contributo se spettante entro il mese di settembre.   Acquisto di ausili ed attrezzatureLa domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro il 30 giugno di ogni anno per spese effettuate nel corso dell'anno precedente.Il Comune capofila di Distretto  (Fidenza) a termine di istruttoria della relativa graduatoria, liquida il contributo se spettante entro il mese di settembre.   Contributi regionali per eliminazione barriere architettonicheLa domanda deve essere presentata al Comune di residenza prima di effettuare la spesa, al Comune in cui si trova l'immobile, entro il 1 marzo di ogni anno.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale fisico

Sportello Sociale

Rocca di Fontanellato, Piazza Giacomo Matteotti, 1, Fontanellato, PR, Italia - 43012

Ulteriori informazioni

Recapiti:
Riferimento: dott.ssa Alessia Frangipane
Ufficio Servizi sociali - Via Costa n. 17
Tel 0521 823238/821632 - cell. 334 345 8747
mail: a.frangipane@comune.fontanellato.pr.it
pec: protocollo@postacert.comune.fontanellato.pr.it

Vai alla scheda

Ulteriori informazioni

Note
Per maggiori informazioni inerenti i contributi LR 29/97 è possibile contattare:
 
dott.ssa Alessia Frangipane
Ufficio Servizi sociali - Sportello sociale
 
Area I - Affari Generali e Suap
Comune di Fontanellato  
Via Costa n. 17 - 43012 Fontanellato

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2023, 11:15