Agevolazioni per il compostaggio domestico

  • Servizio attivo

Il compostaggio domestico permette di riutilizzare i propri rifiuti organici e gli sfalci del giardino, restituendo al terreno (orto, giardino, piante in vaso) ciò che gli è stato tolto in modo naturale.

Descrizione

Il compostaggio domestico permette di riutilizzare i propri rifiuti organici (scarti vegetali di cucina, pane ammuffito, fondi di caffè, fazzoletti di carta, ecc..) e gli sfalci del giardino, restituendo al terreno (orto, giardino, piante in vaso) ciò che gli è stato tolto in modo naturale.
In questo modo si evita il graduale impoverimento del terreno, il trasporto con mezzi motorizzati (con un minore inquinamento atmosferico) e la necessità di smaltire i rifiuti in discariche lontane (diminuendo i costi del servizio).
 
Il personale di Iren Ambiente spa, in accordo con il Comune, effettuerà controlli periodici volti a verificare l'effettiva pratica del compostaggio domestico da parte delle utenze che abbiano presentato la richiesta di riduzione per compostaggio. Per usufruire della riduzione, l’attività di compostaggio deve essere univocamente riconducibile alla singola utenza che ne fa specifica richiesta. In caso di rifiuto da parte dell’utente all’accesso degli incaricati della verifica, ovvero in caso di accertata insussistenza delle condizioni richieste per la suddetta riduzione, verrà recuperata la tariffa indebitamente beneficiata. L’istanza non va ripresentata se non cambiano le condizioni; va altresì comunicata la cessazione delle stesse.

A chi è rivolto

Servizio rivolto a tutti i cittadini.

Servizio rivolto a tutti i cittadini.

Come fare

Le domande di riduzione devono essere presentate ad uno dei seguenti sportelli di Iren Ambiente: PONTETARO di Noceto COLORNO LANGHIRANO FELINO PARMA

Le domande di riduzione devono essere presentate ad uno dei seguenti sportelli di Iren Ambiente:
  • PONTETARO di Noceto
  • COLORNO
  • LANGHIRANO
  • FELINO
  • PARMA

Cosa serve

COME SI FA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICOOccorre avere un composter in plastica, che si può acquistare in un negozio di ferramenta, oppure una compostiera artigianale.La delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 2218 del 13.12.216 – allegato a) “Metodo Standard della Regione Emilia Romagna per la determinazione della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati ai sensi del D.M. dell’Ambiente  del 26 maggio 2016”, ha stabilito che nel computo della raccolta differenziata possono essere ricompresi anche i rifiuti avviati al compostaggio domestico derivanti da metodologie diverse rispetto a quelle tradizionali , quali quelli che si formano in buche, fosse o attraverso il compostaggio in cumulo ecc.; pertanto, dal 1° gennaio 2017, la riduzione per il compostaggio domestico sarà concessa anche a chi  pratica il compostaggio senza l'utilizzo della compostiera tradizionale.

COME SI FA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Occorre avere un composter in plastica, che si può acquistare in un negozio di ferramenta, oppure una compostiera artigianale.
La delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 2218 del 13.12.216 – allegato a) “Metodo Standard della Regione Emilia Romagna per la determinazione della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati ai sensi del D.M. dell’Ambiente  del 26 maggio 2016”, ha stabilito che nel computo della raccolta differenziata possono essere ricompresi anche i rifiuti avviati al compostaggio domestico derivanti da metodologie diverse rispetto a quelle tradizionali , quali quelli che si formano in buche, fosse o attraverso il compostaggio in cumulo ecc.; pertanto, dal 1° gennaio 2017, la riduzione per il compostaggio domestico sarà concessa anche a chi  pratica il compostaggio senza l'utilizzo della compostiera tradizionale.

Cosa si ottiene

Le utenze domestiche che utilizzano il compostaggio in modo corretto possono usufruire di una riduzione del 30% della parte variabile della Tassa Rifiuti.

Le utenze domestiche che utilizzano il compostaggio in modo corretto possono usufruire di una riduzione del 30% della parte variabile della Tassa Rifiuti.
Tempi e scadenze

Le domande di riduzione devono essere presentate dal 1 ottobre al 30 novembre dell’anno precedente a quello di effettuazione del compostaggio

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale fisico

Sportelli Iren Ambiente

Via Dante, 3, Parma, PR, Italia - 43123

Ulteriori informazioni

INFO: Iren/I nostri servizi/Tributi eTariffe -  scegliere comune di Fontanellato.
 
NUMERO VERDE COMPOSTAGGIO DOMESTICO (gratuito anche da cellulari): agevolazioni per chi pratica il compostaggio.
NUMERO VERDE CLIENTI TARIP (gratuito anche da cellulari): attivazione chiusura contratti, modifiche contrattuali, informazioni su avvisi di pagamento.
NUMERO VERDE  RACCOLTA RIFIUTI E IGIENE URBANA: per avere maggiori informazioni e/o effettuare segnalazioni tecniche, richieste e per ritiro dei rifiuti ingombranti.
Lo stesso numero verde è disponibile per informazioni riferite agli avvisi di accertamento tassa rifiuti.
 
Per la fornitura di sacchetti per la raccolta del rifiuto organico e della plastica/barattolame nonché per la prima fornitura del secchiello dell’organico occorre rivolgersi alla Stazione Ecologica.

Vai alla scheda
Ente
Comune di Fontanellato

Municipio di Fontanellato

Sede degli uffici del Comune di Fontanellato

Piazza Giacomo Matteotti, 1, Fontanellato PR, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Iren AMBIENTE

L'ufficio si occupa della gestione integrata dei rifiuti, con l'obiettivo di fornire soluzioni sostenibili ed efficienti per la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti

Sportelli Iren Ambiente

Sportelli Iren Ambiente

Via Dante, 3, Parma, PR, Italia

Vai alla scheda

Documenti collegati

Attivazione riduzione compostaggio
Modulistica

Richiesta di riduzione TCP per compostaggio domestico (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del art. 47 del DPR 28/12/2000, n. 445)

Cessazione riduzione compostaggio
Modulistica

Comunicazione cessazione pratica del compostaggio domestico (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del art. 47 del DPR 28/12/2000, n. 445)

Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2024, 11:00