Domanda di Iscrizione al servizio di mensa scolastica a.s. 2025/26 (istanza non ancora attiva)

  • Servizio chiuso

Il servizio di ristorazione è messo a punto nell’ambito di un progetto che migliora la gestione delle mense e garantisce, come sempre, il profilo nutrizionale degli utenti, l’educazione alimentare e gli aspetti igienico-sanitari.

Domanda di Iscrizione al servizio di mensa scolastica a.s. 2025/26 (istanza non ancora attiva)
Domanda di Iscrizione al servizio di mensa scolastica a.s. 2025/26 (istanza non ancora attiva)

Descrizione

Il servizio è in concessione al Consorzio Zenit Sociale di Parma e gestito da Camst in qualità di consorziata. 

Il menù è stato appositamente pensato, valutato e stilato da un esperto nutrizionista seguendo le indicazioni delle linee guida regionali e poi vidimato dal competente ufficio dell'Ausl. Il criterio seguito nella preparazione delle tabelle dei piatti, autunno/primaverili ed invernali, risponde ai principi di un giusto apporto nutrizionale giornaliero e di correttezza alimentare.  

Una buona e sana alimentazione fin dalla prima infanzia costituisce un elemento fondamentale di prevenzione verso alcune malattie, in cui una dieta sbagliata è considerata tra i fattori di rischio, ad esempio nel caso dell’obesità. Fare in modo che i bambini e i ragazzi mangino bene e in modo sano significa garantirne la crescita e la salute.
 
COMUNICARE SUBITO ALLERGIE E INTOLLERANZE AI CIBI: COME ?
I genitori dei bambini che presentano disturbi, allergie, intolleranze o altre problematiche, sono tenuti a darne tempestiva comunicazione al servizio scolastico del comune di Fontanellato utilizzando l'apposito modulo on line di richiesta modifica del servizio mensa con allegato l’apposito certificato.

A chi è rivolto

Bambini/e iscritti/e alla scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Fontanellato ed alunni/e iscritti/e alla scuola primaria Jacopo Sanvitale di Fontanellato, frequentanti a tempo pieno (40 ore) o con alcuni rientri pomeridiani (tempo frequenza ridotto 27/30 ore).

Bambini/e iscritti/e alla scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Fontanellato ed alunni/e iscritti/e alla scuola primaria Jacopo Sanvitale di Fontanellato, frequentanti a tempo pieno (40 ore) o con alcuni rientri pomeridiani (tempo frequenza ridotto 27/30 ore).

Come fare

I genitori dei bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e primaria di Fontanellato interessati al servizio di mensa scolastica dovranno presentare regolare iscrizione per poterne usufruire. Da alcuni anni l'iscrizione al servizio è possibile solo in modalità digitale. Il modulo è accessibile a chiunque possegga un'identità digitale (SPID o CIE). Le modalità precise saranno stabilite annualmente dal Servizio istruzione comunale.

I genitori dei bambini frequentanti le scuole dell'infanzia e primaria di Fontanellato interessati al servizio di mensa scolastica dovranno presentare regolare iscrizione per poterne usufruire.
Da alcuni anni l'iscrizione al servizio è possibile solo in modalità digitale. Il modulo è accessibile a chiunque possegga un'identità digitale (SPID o CIE).
Le modalità precise saranno stabilite annualmente dal Servizio istruzione comunale.

Cosa serve

Le modalità saranno stabilite annualmente dal Servizio istruzione comunale.

Le modalità saranno stabilite annualmente dal Servizio istruzione comunale.

Cosa si ottiene

La compilazione della tabella dei pasti coniuga le tradizioni culinarie, gli immancabili principi nutrizionali essenziali, la varietà dei piatti e l’apporto di proteine. Ma c’è un elemento in più che qualifica ulteriormente i cibi che mangiano gli studenti in mensa: il fattore “biologico”.   La preparazione dei pasti si basa prevalentemente su prodotti provenienti da coltivazioni biologiche, integrate e prodotti tipici tradizionali. Si garantisce l’assenza di Ogm – organismi geneticamente modificati – dai menù.

La compilazione della tabella dei pasti coniuga le tradizioni culinarie, gli immancabili principi nutrizionali essenziali, la varietà dei piatti e l’apporto di proteine. Ma c’è un elemento in più che qualifica ulteriormente i cibi che mangiano gli studenti in mensa: il fattore “biologico”.
 
La preparazione dei pasti si basa prevalentemente su prodotti provenienti da coltivazioni biologiche, integrate e prodotti tipici tradizionali. Si garantisce l’assenza di Ogm – organismi geneticamente modificati – dai menù.
Tempi e scadenze

Generalmente le iscrizioni si presentano nel mese di maggio per l'anno scolastico successivo; il termine per la presentazione sarà definito con Bando comunale. L'iter di valutazione delle domande pervenute si chiude entro il termine massimo di 60 giorni dalla data di chiusura del Bando.     

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Costi collegati alla presentazione della domanda di iscrizione: non è previsto alcun costo di istruttoria.
 
Costi del Servizio:
 
Annualmente la Giunta Comunale stabilisce le tariffe da applicare all’utenza e fissa i valori Isee entro i quali sono concesse ai bambini residenti delle agevolazioni tariffarie.
 
Per l’ottenimento di tariffe agevolate le famiglie residenti devono presentare copia dell’attestazione Isee e della relativa Dsu entro il termine del 31 agosto di ogni anno per l’anno scolastico successivo.
 
Per calcolare la tariffa personalizzata relativa alla dichiarazione Isee per il servizio di mensa scarica il calcolatore allegato
Servizio online con autenticazione

Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025, 9:00